Consigli

Documenti e Ambasciate
Per il tuo viaggio in Madagascar avrai bisogno del passaporto con visto di ingresso con un limite di soggiorno pari a 90 giorni. Ti consigliamo inoltre di portare sempre con te le fotocopie dei documenti e le carte di credito e di lasciare gli originali in hotel o comunque in un luogo sicuro.

In Madagascar non è presente l’Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Sudafrica che si trova a Pretoria all’indirizzo 796 George Avenue, Arcadia, 0083 Pretoria, South Africa.

Puoi contattare l’ambasciata via telefono (+27 – (0)12 – 4230000), via fax (+27 – (0)12 – 3425618) o via mail (consolato.pretoria@esteri.it; visti.pretoria@esteri.it).

In caso di emergenza puoi chiamare il numero +27 – (0)82 – 7815972. Per ulteriori informazioni sull’Ambasciata italiana in Argentina puoi visitare il sito web: www.ambpretoria.esteri.it

Fuso orario
Per le tue vacanze in Madagascar avrai bisogno di spostare le lancette avanti di 2h rispetto all’Italia, +1h quando in Italia vige l’ora legale.

Vaccini
Se stai organizzando il tuo viaggio in Madagascar, ricorda che non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma sono consigliate quelle per epatite A e B, febbre gialla e la profilassi antimalarica.

Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L’acqua, pur essendo potabile non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Preferite verdure cotte e frutta sbucciata.

Rischi in genere
Il paese è abbastanza sicuro quindi potrai goderti il tuo viaggio in Madagascar senza particolari problemi.

Elettricità
La tensione dell’elettricità è di 127-220V, con prese di tipo C, D, E, J, K per le quali è previsto l’utilizzo di un adattatore.

Quando andare in Madagascar

Il periodo migliore per andare in Madagascar è da aprile a novembre. In particolare, per fare un tour del Madagascar, agosto è uno dei mesi migliori, con temperature fresche e poche piogge.

Assicurazioni Consigliate
Prima di organizzare il vostro viaggio in Madagascar, dovete sapere che le strutture sanitarie presenti spesso non sono adeguate a trattare casi particolarmente delicati, rendendo necessario il trasferimento del paziente in altri Paesi. I costi dell’assistenza privata possono essere elevati. Per esempio, un ricovero ospedaliero per una distorsione può costare anche 20.000 euro. È pertanto consigliabile sottoscrivere l’assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l’altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Madagascar, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo sono consigliabili i prodotti Ritardo Aereo e Bagaglio che coprono, nel primo caso, le spese di ritardo del volo e nel secondo, quelle per l’acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonché rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.

Cosa mettere in valigia
Il clima del Madagascar è subtropicale, con una stagione calda e piovosa da dicembre a marzo, ed una stagione secca e fresca da aprile a novembre. Per le tue vacanze in Madagascar è bene prevendere abiti comodi, leggeri e se prevedete di fare un tour dell’isola, anche maglioni per le escursioni notturne sugli altipiani, scarpe comode ma solide, copricapo, crema solare ad alta protezione. È consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare in fuoristrada, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere). Accendino anche se non si è fumatori (potrebbe esservi utile), telefono satellitare, cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit posate e kit primo soccorso e asciugamano a nido d’ape, occhiali da sole, disinfettante per le mani, carta igienica, penne e matite o caramelle da distribuire ai bambini dei villaggi.

Guida rapida di comportamento
Durante il viaggio in Madagascar ti accorgerai che la popolazione ha un grande rispetto per gli anziani e, se sei invitato ad un pranzo in famiglia, questi verranno serviti per primi. D’abitudine, soprattutto nei pranzi ufficiali, uomini e donne mangiano separati.

CONTATTACI PER INFO